Percorsi in Danza e Musica Antica nella scuola di oggi
In collaborazione con l'I.C. Cogoleto
In
data 12 dicembre 2023 l’associazione ha ricevuto sul proprio conto
corrente il contributo del 5X1000 relativo all’anno 2022 di 346,01
euro. L’impiego di tale somma è stato utilizzato interamente per
le attività istituzionali. In particolare, come deliberato in data
27/04/2024 dal
Consiglio Direttivo, per il seguente progetto.
Percorsi
in Danza e Musica Antica nella scuola di oggi
Durante
l’A.S. 23/24 è stato
proposto all’Istituto
Comprensivo Cogoleto di
Cogoleto (GE), un
laboratorio che permettesse agli studenti, sotto la guida dei docenti
della sezione musicale in
coordinamento coi docenti ed esperti dell’APS Accademia
degli Imperfetti, di
realizzare un'esperienza di musica d'insieme e danza in grado di
mettere a sistema musica d'insieme, autodisciplina, conoscenze
culturali e coordinamento
motorio attraverso la
danza: il
particolare approccio della danza antica ha lavorato proprio su
questo particolare aspetto, utilizzando i passi base e le coreografie
della pavana.
Il
progetto, svolto, dopo i rituali passaggi dei Collegi Docenti, nei
mesi di ottobre e novembre 2024, ha introdotto i ragazzi nel mondo
della polifonia cinquecentesca, attraverso lo studio di alcuni
semplici brani (di origine vocale, alcuni di argomento natalizio), di
complessità graduata sui livelli delle classi prime, seconde e terze
medie inferiori.
Inoltre, grazie alla collaborazione di una
coreografa, le esecuzioni delle classi seconde e terze sono state
utilizzate come base per fornire i primi rudimenti di danza storica,
nelle sue forme più elementari, alle classi prime, non ancora in
grado, in ottobre, di suonare.
Questo ha dato modo a tutte le
classi di presentare, il 18 dicembre, un saggio prenatalizio
nella chiesa di Cogoleto, con l’esecuzione dei brani studiati, due
dei quali accompagnati dalla danza.
Hanno partecipato al
progetto, oltre ai citati insegnanti di strumento dell’IC Cogoleto,
alcuni soci dell’Accademia degli Imperfetti -come volontari a
titolo gratuito-, e Letizia Dradi, danzatrice, coreografa e studiosa
di danze storiche.
Qui sotto alcuni momenti della preparazione e del concerto finale